Introduzione
«Oltre l’intelligenza». La verità è un legame che unisce.
È questo il tema che accompagnerà il nostro cammino associativo 2025/2026.
Al cuore della nostra riflessione sta la parola dell’apostolo Paolo:
«La pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù» (Fil 4,6-7).
Questa espressione ci ricorda che nessuna intelligenza – né quella umana, né quella artificiale – è più grande della pace che viene da Dio. È una pace che non si limita a spiegare, ma a custodire; non solo comprende, ma ama; non isola, ma unisce.
Per questo abbiamo scelto il titolo “Oltre l’intelligenza”: non per svalutare la mente, ma per liberarla e orientarla. In un tempo in cui l’intelligenza artificiale domina il dibattito pubblico e le vite quotidiane dei giovani, vogliamo riscoprire la grandezza dell’intelligenza umana, radicata in Cristo e capace di relazione.
I nostri Oratori e Circoli, infatti, non sono soltanto spazi di svago o di attività, ma laboratori di umanesimo educativo: luoghi in cui i ragazzi imparano a pensare in modo critico, a crescere spiritualmente, a coltivare relazioni autentiche. Andare “oltre l’intelligenza” significa educare a un’intelligenza pienamente umana e relazionale, che sa:
• confrontarsi con la tecnologia senza esserne schiava;
• riconoscere la bellezza senza ridurla ad apparenza;
• aprirsi a Dio e agli altri nella verità dell’amore.
Così gli Oratori potranno essere per il nostro tempo scuole di pace, di discernimento e di unità, capaci di generare speranza, legami e futuro.